Uno Scambio Basale del gruppo in formazione per la Certificazione Individuale

Dal 16 al 18 gennaio è stato svolto, in provincia di Venezia, un importante stage formativo
dedicato alla Stimolazione Basale®, un approccio che mira a migliorare la qualità della vita
delle persone con disabilità.
Viene utilizzato soprattutto nell’accompagnamento quotidiano di persone con patologie
gravemente debilitanti come gli stati di coscienza alterati e patologie neurodegenerative.
Ideata da Andreas Fröhlich negli anni ‘70 la Stimolazione Basale® si basa su un modello
concettuale che mira a supportare, promuovere e a stabilire una comunicazione profonda
con il paziente, spesso impossibilitato a esprimersi o a interagire autonomamente con
l’ambiente. Questo approccio permette di offrire stimoli personalizzati, aiutando le persone a percepire il proprio corpo, il tempo e lo spazio, con l’obiettivo di ridurre il senso di
isolamento e migliorare il benessere generale.
Questo confronto ha arricchito l’equipe in formazione, permettendo di condividere
esperienze, approcci e strategie diverse, utili per affrontare le complessità legate alla
gestione dei pazienti con bisogni speciali e complessi.
Ma lo scambio non si è fermato tra i soli professionisti: i pazienti stessi hanno
rappresentato un’importante fonte di apprendimento. Le loro risposte agli stimoli proposti
hanno fornito indicazioni pratiche su come adattare le proposte della Stimolazione
Basale® alle esigenze specifiche di ciascun individuo, dimostrando ancora una volta
quanto sia fondamentale un approccio flessibile e personalizzato.

Un Passo Avanti nella Cura
Lo stage non è stato solo un’occasione per acquisire nuove competenze, ma anche per
consolidare una rete di relazioni professionali, favorendo una collaborazione continua tra
le persone in formazione. La Stimolazione Basale® si conferma così un punto di
riferimento nella promozione di metodologie innovative e metodi non farmacologici capaci
di mettere al centro il benessere delle persone e l’importanza della formazione continua
per gli operatori.


Guardando al Futuro
Questo evento ha rappresentato un modello di come formazione, scambio e pratica
possano convergere per migliorare significativamente la qualità della vita delle persone più
vulnerabili, come ad esempio: un rilassamento muscolare, un respiro efficace, il
miglioramento del colorito della pelle e un benessere generale. L’evento caratterizzato da
tre giorni intensivi di apprendimento teorico e pratico, ha visto la partecipazione di
professionisti provenienti da diverse strutture del nord Italia e dalla Svizzera impegnati per
ottenere la certificazione individuale in Basale Stimolazione, creando un prezioso spazio di
scambio e arricchimento reciproco.

Si ringraziano per la partecipazione e condivisione: Sara Armuzzi educatrice professionale
che lavora nell’ambito della disabilità nell’età dello sviluppo con persone autistiche, Marina
Balenovic
infermiera nell’assistenza di persone adulte con patologie neurologiche e
altamente invalidanti, Miranda Casari educatrice e pedagogista dell’età adulta
specializzata in interventi psicosociali centrati sulla persona e Kaserer Sabine Infermiera,
formatrice/tutor (Praxisbegleiterin) Basale Stimulation e insegnante di Kinaesthetics.