Jurgen Wildner
Infermiere formato in Germania, Mannheim, coordinamento infermieristico, Heidelberg, laurea magistrale
in scienze infermieristiche Università Modena/Reggio Emilia, dottorato in scienze infermieristiche
Università Firenze.
Formatore/tutor (Praxisbegleiterin) di Basale Stimulation nella cura
Una presentazione rende obbligatorio un ringraziamento alla compagna di avventura,
Rossana, e alle quattro figlie: senza di loro non sarei la persona che sono ora.
Dal 1987 ad oggi attivo nel campo infermieristico, maggiormente nella pratica assistenziale, e con esperienze di docenza. Nel 1999 trasferimento con la famiglia dalla Germania a Reggio Emilia.
Esperienze lavorative in Pronto Soccorso, Dermatologia, Management della qualità infermieristica, Chirurgia, Cardiologia, Carcere e dal 2020 nel campo dei “diversamente abili”, in un centro diurno con molti utenti “gravi”.
Proveniente dalla zona di Prof. Andreas Fröhlich, ho avuto occasione di primi contatti con il “suo” mondo della “disabilità” da adolescente, vedendo la costruzione delle scuole speciali. Ho conosciuto poi la Stimolazione Basale (SB) negli anni 90 in Germania in ambito professionale. L’impatto su di me è stato fulminante: l’utilizzo del tocco e le emozioni trasmesse mediante la SB non mi hanno mai più abbandonato e sempre affascinato. Per diversi motivi la mia relazione con la SB è rimasta sempre piuttosto teorica, solo nel 2021-24, ho deciso di investire nella formazione SB, frequentando un corso base e di approfondimento in Italia (insegnante Luca Scarpari), e successivamente un corso di formatore SB a Graz Austria, concluso in
ottobre 2024. Ora finalmente posso utilizzare e insegnare la metodologia per entrare in relazione con utenti e mi si è aperta una nuova visione lavorativa e relazionale. Attraverso la SB scopro nei “miei” utenti, nelle persone che mi circondano la vastità e la bellezza dell’essere umano riconoscendo anche me stesso in loro.
Non più giovane ma molto volonteroso di investire il mio tempo, capacità linguistiche e relazionali vorrei provare a dare ancora un piccolo contributo a divulgare la metodologia, il concetto BS in Italia, essendo convinto di poter arricchire e valorizzare la professione ma soprattutto le persone. Sono molto grato a tutte le persone che prima di me hanno portato avanti da tempo questo percorso anche in Italia, continuano regolarmente a aggiornarsi e relazionarsi a livello internazionale e ora mi accolgono fra di loro.